Jù de Senes
Dolomiti > Dolomiti Braies
Anello per Forc. Cacagnares e Ju de Senes
(traccia gratuita GPS disponibile sui link citati)
Il percorso è divisibile anche in due tratte con pernottamento al rif. Munt de Sennes o Rif. Biella.
Lungo, magnifico percorso ad anello intorno alle montagne settentrionali di Senes, per lo Jou dles Cacagnares e lo Ju de Senes, con inizio presso il Lago di Braies, l'unico punto di appoggio è il Rif. Biella sotto la Croda del Becco ( C.A.I. Treviso - al 2009 gestore e guida Guido Salton).
La traccia gialla per sentiero segnato consente un rientro anticipato per la forcella di Riciogogn
Si costeggia la sponda ovest del lago inoltrandosi per la Grunwaldtal sent.19, dove presso la Alte Kaser si segue a sx il sent. n.25 che si inoltra dapprima per prati, poi per ghiaie nella Val dai Lersc e poi per la verde Val dles Cacagnares giungendo alla ononima forcella. ore 3.30 dal lago. Bellissima attraversata sottocroda calando verso sud con sentiero spettacolare ben mantenuto ed attrezzato (n.24), poi diagonalmente per ghiaie sino alla verde vallata che conduce al Munt de Gropes con splendidi panorami sull'anfiteatro roccioso che presenta a sud la rossa Muntejela de Senes, ad est la catena dei SeitenbachSpitz con stratificazioni rocciose quasi verticali. Rimontato il Munt de Gropes (sent.n.24) , si salgono per tornanti, su buon sentiero, i ghiaioni che conducono allo Ju de Senes (m.2520) ore 1.30 dalla forc. Cacagnares.

La pista forestale che si inoltra nella Grunwaldtal

Il bivio della AlteKaser a m.1751

Risalita della Larchental per sentiero n.25

Su per la Val Dles Cacagnares appena oltre il bivio con il sentiero n.24

Dalla Forcella Dles Cacagnares verso il gruppo del Sella (Piz Boè) a dx il Sass da Putia

Verso il gruppo del Sella con il labirinto di torri -Ciastlin- sulla dx orogr. della omonima valle

La Val de Ciastlin che cala vero la valle di Rudo
Si scende a sud della forcella per ottimo sentiero cento metri, poi si prende ad est (si vede il sentiero, ma non vi sono indicazioni) per coste erbose con pascoli attivi ricongiungendosi al sentiero n.23 che cala dalla forcella di Riciogogn, si prosegue ancora ad est in salita per prati che presentano tracce dappertutto (uso del GPS) superando una sorgente a q.2315 e ricongiungendosi con il sentiero n.23 che porta molto ampio sino al rif.Biella. ore 2,00 dallo Ju de Senes. -In caso di nebbia questo è il tratto ove il GPS è utile.
Per la discesa si sale a n.ovest una cinquantina di metri sino alla forc. Sora Forno ove vi è un capitello, da qui si segue il sentiero n.1 (alta Via delle Dolomiti) -segnaletica buona - un zig-zag attrezzato con catene, poi il largo sentiero riporta al Lago di Braies. Si segue la sponda est del lago per un bellissimo percorso panoramico sino al park. ore 2 dal rif.Biella.

Il sentiero perfettamente mantenuto che aggira le rocce per poi calare il Val del Ciastlin

Le rocce di Montejela de Senes e la Val Ciastlin

La Val Munt de Gropes

Finestre di roccia sulla dorsale del Munt de Gropes

Il sentiero n.24 che risale la forcella del Munt de Gropes


Forcella del Munt de Gropes verso la val Ciastlin

I Seitenbachspitz visti dalla forcella del Munt de Gropes

I ghiaioni ovest dello Ju de Senes

Il sentiero che risale i ghiaioni dello Ju de Senes da ovest

Risalita dello Ju de Senes per il ghiaione ovest - sfondo forcella del Munt de Gropes

Dallo Ju de Senes verso Senes sfondo Croda Rossa di Cortina

Dallo Ju de Senes verso Nord-ovest

La Ju de Senes visto da Sud-est
Dislivello m.1450 - Sviluppo Km.25 - Ore 9,00 escluse le soste
Cartografia Tabacco 1:25000 GPS-WGS84 n.31 Dolomiti di Braies - Pragser Dolomiten