Gruppo Puez-Odle
Boè - Puez - Putia
Anello al Rif. Puez per Rifugio Gherdenàcia
Per rif. Gherdenàcia - Muntejèla e ritorno per forc. de Gherdenàcia


Il versante est della Forcella Gherdenacia che sarà percorsa al ritorno, foto dall'omonimo rifugio
Uno splendido anello al Rif. Puez per Rifugio Gherdenàcia, Cima Ciampanì-Muntejela e Forc.Gherdenacia. Il tour è molto panoramico sia verso il gruppo di Conturines e Fanis, sia verso il Sass da Putia e Sass Rigais. Verso Sud il panorama lascia ammirare Sassongher, Marmolada e Piz Boè.
Si parte con la seggiovia da La Villa (5 euro al 2011 - dalle ore 8.30 - chiusa il mercoledì) Scesi dalla seggiovia traversando per ottimo sentiero verso sud e risalendo poi uno stretto canale con stretti tornanti, si perviene al rif. Gherdenacia a m.2050.Ore 1 circa.
Si segue verso nord dietro al rifugio, in salita, il sentiero segnato n.1a che passando per pascoli attivi porta sino al bivio di m.2253. (attenzione! un sentiero cala giù per la Valacia molto ripido, altro sentiero traversa esposto in quota salendo poi verso la croce sul pulpito sopra la Valacia)



formato da laghetto prosciugato
Dal Bivio si sale a sx in buona salita ad ovest per una ventina di metri e quindi si seguono i segni (terreno carsico-non si vede la traccia) in direzione sud-ovest nel grande anfiteatro a sud della bellissima gialla parete tutta buchi del Col Toron. Si seguono con attenzione i segni e poi, oltrepassato un bel prato circolare il sentiero diviene evidente ed il percorso non si presta ad errori. Si perviene al bivio del sent. n.11 che sale diretto da Gherdenacia molto vicini al punto più alto che corrisponde alla cima Ciampanì (m.2666).Ore 2.45 dal rifugio.

Da quì poi verso ovest per terreno roccioso (attenzione ai segni!) si cala sino al rif. Puez (m.2475) Ore 0.30 dalla cima.



Dal rifugio si segue il largo sentiero n.2 che, verso sud, dapprima in leggera salita, poi in leggera discesa, supera la bandiera sita sul bordo del costone e porta al bivio di m.2450 dove si prende a sx in salita verso est.il sentiero che seguiamo è il n. 15 con indicazioni per Gherdenacia (Gardenazza sulle indicazioni).


Si perviene alla forcella Gherdenacia a m.2548 dalla quale si può godere di uno spledido panorama su Conturines e Fanis.(Ore 1.20 dal rifugio)
Si scende per sentiero molto ampio e battuto, per un ambiente roccioso molto bello.Si supera il bivio del sentiero per la Croce deela Para dai Giai e ci si raccorda in uno stretto canalino con il sentiero n.11 che cala diretto dalla cima Ciampanì. In breve si giunge nuovamente al rifugio Gherdenacia.(circa 2 ore dalla Forcella)
Dal rifugio si segue il sentiero che si diparte verso est, n.5.- per cambiare l'itinerario del ritorno. Si cala per ottimo e largo sentiero dapprima rasente alle rocce e poi tagliando due piste forestali. In prossimità degli impianti di Utìa Sponata scende per la pista di sci, per bosco e giunge per stradina a La Villa. (circa 1 ora dal rifugio)
Ritaglio da: Tabacco 1:25000 GPS-WGS84 n.07 Alta Badia - Arabba Marmolada
Si scende per sentiero molto ampio e battuto, per un ambiente roccioso molto bello.Si supera il bivio del sentiero per la Croce deela Para dai Giai e ci si raccorda in uno stretto canalino con il sentiero n.11 che cala diretto dalla cima Ciampanì. In breve si giunge nuovamente al rifugio Gherdenacia.(circa 2 ore dalla Forcella)
Dal rifugio si segue il sentiero che si diparte verso est, n.5.- per cambiare l'itinerario del ritorno. Si cala per ottimo e largo sentiero dapprima rasente alle rocce e poi tagliando due piste forestali. In prossimità degli impianti di Utìa Sponata scende per la pista di sci, per bosco e giunge per stradina a La Villa. (circa 1 ora dal rifugio)

Cartografia Tabacco n. 07-GPS-WGS84 1:25000 - Alta Badia- Arabba -Marmolada
(ho trovato questa carta molto precisa, i nomi riportati sono in parlato locale Ladino)
Dislivello complessivo m. 1330 - sviluppo km.16.8 - ore 8 circa
Anello per la Val Chedul e rif. Puez
Da Selva di Valgardena per forc. Crespèina e forc.Somafùrcia con ritorno per la Vallunga

La chiesetta di S.Silvestro dove vi è il bivio per la Val Chedul


Al rif.Puez per la Val de Chedul, forc. Crespeina e Somafurcia con ritorno per la Val Lunga. Un classico anello tra le Dolomiti del Gran Cier, Ciampac e Puez e la catena delle Odle.
Dal park a pagamento (2.5 Euro tutto il giorno) vicino al ristoro La Ciajota ci si incammina per la verde Val Lunga e frontalmente alla chiesetta di S.Silvestro verso sud si imbocca il sentiero n.12 che, per la Val de Chedul, inizialmente un poco ripido ma sempre ben largo e mantenuto, porta a ricongiungersi al sentiero n. 2 dove arriva il grande turismo in funivia dagli impianti di Dantercepies (una alternativa per coloro che volessero fare il giro con soli 300 mt. di dislivello). Dal bivio si sale alla forcella di Crespeina (m. 2530 - Stupendo panorama, si vede anche il rif.Puez) che è il punto più alto del percorso. Ore 2.45 dal park.
Dal park a pagamento (2.5 Euro tutto il giorno) vicino al ristoro La Ciajota ci si incammina per la verde Val Lunga e frontalmente alla chiesetta di S.Silvestro verso sud si imbocca il sentiero n.12 che, per la Val de Chedul, inizialmente un poco ripido ma sempre ben largo e mantenuto, porta a ricongiungersi al sentiero n. 2 dove arriva il grande turismo in funivia dagli impianti di Dantercepies (una alternativa per coloro che volessero fare il giro con soli 300 mt. di dislivello). Dal bivio si sale alla forcella di Crespeina (m. 2530 - Stupendo panorama, si vede anche il rif.Puez) che è il punto più alto del percorso. Ore 2.45 dal park.



Segnaletica a forc. Somafurcia


Il rif. Puez a m. 2475 con il Col de Puez

Ritaglio da: Tabacco 1:25000 GPS-WGS84 n.07 Alta Badia - Arabba Marmolada
Ora si segue in discesa il sentiero n.2 (tratto della alta Via delle Dolomiti n.2) oltrepassando il bel laghetto di Crespeina, con qualche saliscendi sino alla forcella di Somafurcia dove si incontrano il sentiero che sale da Colfosco n.4, Il sentiero difficile che sale dalla Val Lunga n.14a, ed il sentiero che stiamo percorrendo che prosegue per stretti tornanti in un ripido canalino roccioso.Venti minuti di cammino e si lascia a dx il bivio con il sentiero n.15, si attraversa la costa ed in leggera salita si perviene al rif. Puez. -Ore 4.15 dal park.-
Per il ritorno si segue in leggera discesa verso Sud-ovest il largo sentiero n.2 che si abbandona dopo circa venti minuti (segnaletica) per seguire, in discesa, il sentiero n.16 che riporta in Val Lunga. (per il ritorno il tempo è di ore 1.45.)

Vallunga traversando verso il Rf. Puez

Ritorno verso la Vallunga, il sentiero scorre rasente la parete gialla, lo sfondo creste del Col dala Pieres

Vallunga traversando verso il Rf. Puez

Ritorno verso la Vallunga, il sentiero scorre rasente la parete gialla, lo sfondo creste del Col dala Pieres
Dislivello m.1040 - ore 6 circa - Sviluppo km.17
Cartografia Tabacco 1:25000 GPS-WGS84 n.07 Alta Badia - Arabba Marmolada
Al rifugio Puez da Colfosco
Anello da Colfosco per Forcèla de Ciampei (Somafurcia) e forc. del Sassongher(